Ciao KG21.
Ora lui come puo' dimostarre che ha inviato la mail anche a me?
Direi che non può dimostrarlo praticamente, a meno di avere accesso ai log
dei vari server SMTP che hanno preso in carico la sua richiesta.
Tenete conto che non ha salvato il
messaggio inviato, quindi l'unica "prova" è la mail che ha ricevuto
l'altra persona. Come puo' fare a dimostrarmelo? Semplicemnete con
l'"inoltra" oppure c'è un modo piu' "scentifico"?
La sezione più "tecnica" della email (che l'altra persona ha ricevuto) è
l'header, da cui si può evincere l'indirizzo dei destinatari e l'eventuale
percorso che il messaggio ha seguito tra i vari server.
Anche gli headers si possono però "contraffarre" quindi non hai la certezza
assoluta e devi andare in buona fede.
Se vuoi controllare gli headers non farti inoltrare l'email perchè gli
headers originali andranno persi. Fatti piuttosto inviare un messaggio
dall'altra persona in cui inserisci come allegato il messaggio incriminato.
Una volta ricevuto come allegato (che in questo modo è rimasto inalterato
con tutte le sue parti) potresti aprirlo e verificare gli headers.
Con Microsoft Outlook puoi visualizzare l'header attraverso il comando
"Visualizza-->Opzioni" mente il messaggio è aperto. Un esempio "a caso" è
questo (in cui ho eliminato una serie di informazioni non utili per la tua
analisi):
=====
Microsoft Mail Internet Headers Version 2.0
Received: from miaclm01.XXXXXXXXX.net ([10.10.10.120]) by
miaclm02.XXXXXXXX.net with Microsoft SMTPSVC(5.0.2195.6713);
Tue, 19 Oct 2004 03:21:10 +0200
Received: from delivery2.pens.microsoft.com ([207.46.248.40]) by miaclm01
with trend_isnt_name_B; Tue, 19 Oct 2004 03:21:08 +0200
Received: from TK2MSFTDDSQ05 ([10.40.2.126]) by delivery2.pens.microsoft.com
with Microsoft SMTPSVC(6.0.3790.0);Mon, 18 Oct 2004 18:21:07 -0700
From: "Microsoft" <***@newsletters.microsoft.com>
To: <***@XXXXXXXXX.com>
Subject: Autorizzare le spese con Outlook 2003, lavoro e motivazione, antici
pazione del TFR, organizzare la posta in arrivo, marketing e studi legali,
Small Business Server 2003 e la sicurezza informatica
Date: Mon, 18 Oct 2004 18:21:07 -0700
Message-ID: <109755c01c4b579$e8ddb250$***@phx.gbl>
X-OriginalArrivalTime: 19 Oct 2004 01:21:07.0597 (UTC)
FILETIME=[E8E15BD0:01C4B579]
=====
I campi "Received:" tracciano i vari passaggi tra i server e le relative
date; il campo "From:" individua il mittente (come da configurazione dei suo
mailclient); il campo "To:" identifica i destinatari (come sono stati
inseriti dal mittente); il campo "Date:" indica la data (in alcuni casi
esistono ulteriori campi a controprova come ad esempio
"X-OriginalArrivalTime" ma non sono sempre presenti).
Da questa semplice analisi si può evincere se l'indirizzo di posta del
destinatario è corretto, e se è mai stato presente. I campi potenzialmente
presenti sono quelli di destinazione diretta "A:/To:" e per conoscenza
"Cc:"; non compariranno invece gli eventuali indirizzi in "Ccn:/Bcc:".
Ciao
Roberto
--
Roberto Restelli
Microsoft MVP - Office Systems - Outlook