Discussione:
le regole per filtrare la posta non funzionano correttamente
(troppo vecchio per rispondere)
ghosttrack
2008-02-08 11:25:02 UTC
Permalink
Ho esportato i contatti e le mail, ho esportato l'unica regola che ho, ed ho
salvato le impostazioni di office con l'apposito strumento. Dopodiché ho
ripristinato il sistema per problemi non inerenti ad office ed ho importato
con le apposite procedure i messaggi, le impostazioni e le regole. Come
sempre anche se tutto è fatto per bene bisogna ripulire outlook della
cartella contatti in più, poi bisogna fargli capire qual'è la rubrica
giusta.. ecc.. vabbè lasciamo stare.. cmq adesso è quasi tutto a posto, solo
ho notato che l'unica regola che ho, cioé di eliminare tutti i messaggi che
provengono da contatti non presenti nella mia rubrica, non funziona più come
prima e come dovrebbe ma se ne infischia dei miei contatti e mi sposta tutto
in posta eliminata. Ho provato a modificarla e ricrearla con la "reazione
guidata regole" ed ho provato anche a crearne una, sia da sola che in coppia
con questa, che invece della rubrica utilizzasse la lista di distribuzione
composta da tutti i miei contatti.. niente da fare.. stesso comportamento..
sposta sempre tutto in posta eliminata. Ho provato a correggere
l'installazione, a disinstallare e reinstallare outlook pulendo anche il
registro.. a proposito.. quando qualcuno vuole disinstallare un programma
vuole che tutto quello che è stato installato con l'apposita procedura venga
anche tolto quando usa la procedura inversa.. la vogliamo finire di fare
programmi alla "norton" cristo! Tocca formattare per disinstallare outlook!!!
Non è amissibile. Ho pagato per avere dei programmi magari user friendly ma
non virus friendly.

Ho Win Xp con solo Outlook xp (2002) tutti e due aggiornati. Non faccio una
panoramica del mio sistema perchè prima funzionava quindi non credo serva ma
se serve basta dirlo.
Roberto Restelli
2008-02-08 13:06:40 UTC
Permalink
Ciao ghosttrack.
Post by ghosttrack
Ho esportato i contatti e le mail, ho esportato l'unica regola che
ho, ed ho salvato le impostazioni di office con l'apposito strumento.
Dopodiché ho ripristinato il sistema per problemi non inerenti ad
office ed ho importato con le apposite procedure i messaggi, le
impostazioni e le regole. Come sempre anche se tutto è fatto per bene
bisogna ripulire outlook della cartella contatti in più, poi bisogna
fargli capire qual'è la rubrica giusta.. ecc.. vabbè lasciamo stare..
Uhm... Io non so chi ti abbia indicato questa come procedura da eseguire per
fare un backup, ma ti posso sicuramente indicare che non è una procedura
"ideale". Innanzitutto direi che non ha molto senso fare delle esportazioni
di contatti ed email quando basta fare una copia del file PST che li
contiene entrambi. Per il futuro ti consiglio di utilizzare direttamente
quel file, che ti permetterà di avere anche meno problemi dal punto di vista
della gestione della Rubrica.
Per quanto concerne il salvataggio delle impostazioni personali: le
informazioni salvate in quel tipo di file ricostruiscono i profili nelle
stesse condizioni, puntando agli stessi files PST che esistevano in origine;
l'utilizzi di import/export anzichè il file originale potrebbe quindi creare
problemi.
Se per ricostruire una postazione riutilizzi il file PST originale ed
ripristino delle impostazioni personali non troverai alcun problema nella
gestione della rubrica.
Post by ghosttrack
cmq adesso è quasi tutto a posto, solo ho notato che l'unica
regola che ho, cioé di eliminare tutti i messaggi che provengono da
contatti non presenti nella mia rubrica, non funziona più come prima
e come dovrebbe ma se ne infischia dei miei contatti e mi sposta
tutto in posta eliminata.
Potrebbe essere che la regola ha qualche riferimento che non trova? Ad
esempio la giusta cartella dei contatti?
Prova a riportare il testo preciso della regola così vediamo se c'è qualche
punto "più delicato" di altri e che vale la pena controllare in maniera
particolare. Può essere utile capire anche quali tipi di account stai
utilizzando nei tuoi profili di Outlook (POP3, IMAP4, HTTP, Exchange).
Post by ghosttrack
Ho provato a modificarla e ricrearla con la
"reazione guidata regole" ed ho provato anche a crearne una, sia da
sola che in coppia con questa, che invece della rubrica utilizzasse
la lista di distribuzione composta da tutti i miei contatti.. niente
da fare.. stesso comportamento.. sposta sempre tutto in posta
eliminata.
Il riferimento alla lista di distribuzione non implica automaticamente che
tutti i contatti sottesi vengano controllati, anzi il riferimento alla DL fa
proprio in modo di controllare solo e solamente la presenza della lista di
distribuzione come elemento, non dei riferimenti da cui dipende.
E' molto probabile che la tua regola sia basata su condizioni che non sono
ottimali. Se riesci a postarne il testo vediamo insieme se e come si può
ottimizzare.
Da ricordare anche che la concorrenza di più regole (visto che vengono
eseguite tutte, a meno di utilizzare la clausa di interruzione) può creare
problemi, soprattutto se si parla di *spostamento* e non di *copia* di
messaggi.
Post by ghosttrack
Ho provato a correggere l'installazione, a disinstallare e
reinstallare outlook pulendo anche il registro.. a proposito.. quando
qualcuno vuole disinstallare un programma vuole che tutto quello che
è stato installato con l'apposita procedura venga anche tolto quando
usa la procedura inversa..
Direi che invece non è così. Alcuni utenti si aspettano che la rimozione
dell'applicazione elimini l'applicativo ma non i dati, altri utenti si
aspettano (come nel tuo caso) che spariscano anche le informazioni correlate
(profili, account e dati).
Ad ogni modo troverai sempre utenti che si lamentano per qualche cosa e che
all'occorrenza cambiano idea su quello che vorrebbero che l'applicativo
facesse... Discorso lungo ma che non porta da nessuna parte, quindi andiamo
sul concreto e cerchiamo di fare chiarezza: la disinstallazione di
Outlook/Office NON rimuove i dati ma solamente l'applicativo. Questo by
design, e significa che informazioni relative a profili ed account (che
vengono salvati nel Registry) e dati come email, calendario e contatti (che
sono salvati nel file PST) rimangono ancora nel computer. Tecnicamente, ed
in linea con il tuo discorso, questi dati e questa configurazione non sono
stati creati con l'installazione del prodotto, quindi non vengono rimossi
con la disinstallazione del prodotto stesso.
Post by ghosttrack
Tocca formattare per disinstallare outlook!!! Non è amissibile. Ho
pagato per avere dei programmi magari user friendly ma non virus
friendly.
Posso capire lo sfogo, ma fino ad un certo punto...
Per rimuovere quelle configurazioni non è necessario formattare tutto: basta
andare in "Pannello di controllo-->Posta elettronica-->Mostra profili..."
per eliminare i profili e le configurazioni degli account. I files fisici si
possono eliminare direttamente sul file system (oppure archiviare da altra
parte o altro dispositivo se vuoi mantenerne una copia da utilizzare in
futuro).

Non è un problema di virus (che, molto sinceramente, non c'entra nulla), ma
semplicemente una insufficiente conoscenza dell'ambito applicativo.
Post by ghosttrack
Ho Win Xp con solo Outlook xp (2002) tutti e due aggiornati. Non
faccio una panoramica del mio sistema perchè prima funzionava quindi
non credo serva ma se serve basta dirlo.
Ok, direi che quanto hai indicato è sufficiente, a meno di quanto richiesto
più sopra (tipologia di account e testo della regola). Se riesci ad indicare
quei dati possiamo fornirti qualche elemento e consiglio in più.

Ciao
Roberto
--
Roberto Restelli
Microsoft MVP - Office Systems - Outlook
************************************************
La prima raccolta delle FAQ del newsgroup Microsoft di Outlook:
http://www.msoutlook.it
ghosttrack
2008-02-08 15:32:01 UTC
Permalink
Salve Sig. Restelli.

Innanzitutto grazie della disponibilità.

Sono a conoscenza dei file utilizzati da outlook ma questa pratica del
"trovati da te i file che il programma utilizza e copiateli/incollali a mano"
la trovo poco diffusa nei software, come outlook, che posseggono una funzione
di import/export. Anzi spesso non è una semplice operazione di copia come in
questo caso e quindi tale pratica genererebbe errori. Ma và bene non è un
problema in questo caso, comunque io ho utilizzato le funzioni import export
previste dal software.

Possibile ma ho tolto qualsiasi riferimento errato.. mi spiego meglio.. ho
controllato
File-Gestione file di dati e compare solo la cartella personale di cui ho
controllato le impostazioni ed il contenuto. Tutto ok. Ho controllato
Strumenti-Account di posta eletttronica-Visualizza o cambia gli elenchi in
linea...-Rubrica di outlook ho cliccato su cambia e ho solo la voce "contatti
: cartelle personali".
Successivamente ho cliccato l'icona Rubrica accanto al box "digitare un
contatto" non ottenendo nessun errore infatti mi trovo subito nella pagina
principale con tutti i miei contatti ed i loro dati elencati alfabeticamente.
Nel box "Visualizza i nomi da" compare selezionata la voce "contatti mirko"
con Rubrica di Outlook come altra scelta.
Nei collegamenti ad outlook (barra a sx) icona Contatti tutto appare in
ordine, infatti andando nelle proprietà-rubrica di outlook compare la
cartella "contatti mirko" e lo spunto su "mostra questa cartella come
rubrica..."

Io direi che dovrebbe essere tutto a posto. Passaggi questi imparati col
tempo grazie alle innumerevoli volte in cui praticando il sopracitato
copia/incolla manuale (ma anche quello automatico) outlook dispensava
allegramente messaggi di errore a go go ogni volta che si tentava di accedere
alla rubrica.

La regola, che ribadisco essere unica e precedentemente funzionante, é :

Applica la regola all'arrivo di un messaggio
elimina il messaggio
eccetto quando il mittente si trova nella rubrica "Contatti Mirko".

Dovrei utilizzare solo il protocollo pop3, se non erro. Ho account su
email.it, alice.it e gmail.com ma tutti settati come pop3 non come imap o
altro. Nessuno è nuovo, sono contatti che ho da tempo.
Post by Roberto Restelli
Il riferimento alla lista di distribuzione non implica automaticamente che
tutti i contatti sottesi vengano controllati, anzi il riferimento alla DL fa
proprio in modo di controllare solo e solamente la presenza della lista di
distribuzione come elemento, non dei riferimenti da cui dipende.
Eeeeehhhmmmm.. non credo di aver capito.. cioè una regola nella quale
specifico uno per uno, passaggio obbligatorio tra l'altro quando si imposta
il filtro "liste di distribuzione", i contatti che voglio inserirvi, nel mio
caso tutti, non stà a guardare quali contatti io abbia specificato ma solo se
esiste la lista di distribuzione? Geniale!
Post by Roberto Restelli
E' molto probabile che la tua regola sia basata su condizioni che non sono
ottimali. Se riesci a postarne il testo vediamo insieme se e come si può
ottimizzare.
No. La regola funzionava perfettamente. L'ho detto e lo ripeto. Infatti
quello che voglio ottenere è che tutti i messaggi di utenti che non conosco
vadano nella cartella "posta eliminata" ed é quello che ho sempre ottenuto da
questa regola.
Post by Roberto Restelli
Da ricordare anche che la concorrenza di più regole (visto che vengono
eseguite tutte, a meno di utilizzare la clausa di interruzione) può creare
problemi, soprattutto se si parla di *spostamento* e non di *copia* di
messaggi.
La regole era ed é unica. L'ho detto e lo ripeto.

Ok in realtà molti programmi, se non tutti, anche se li togli qualcosa nel
sistema operativo rimane, ma a parte i programmi già inclusi in windows
(outlook express, messenger, ecc..) i programmi che si vanno ad installare, a
meno di incompatibilità, se ci sono problemi con una reinstallazione la
maggiore parte dei casi risolvi. Ora gli unici due programmi tra le centinaia
che conosco a non disinstallarsi come fanno tutti gli altri sono Outlook e
Norton Antivirus. L'unico, ma quasi sempre presentatosi, problema che io
abbia avuto con Outlook è sulla rubrica.

Dopo vari tentativi, quando non conoscevo i passaggi giusti, pensavo "vabbè
reinstallo e bon" invece no perchè, come ha fatto notare, outlook i dati se
li tiene, allora uno dice "ok allora li cancello e reinstallo, così si ricrea
i file" cosa che fanno il 99,9% dei programmi ma... non outlook.. lui no..
lui é.. straordinario! E ti piglia pure in giro segnalandoti che non li
trova... grrrrrrr.....

Allora se ho capito bene per disinstallare outlook devo disinstallarlo dalle
applicazioni, poi cancellare alcuni files, poi rimuovere i profili della
posta elettronica, poi giacchè io ho aquistato solo outlook mi ritrovo anche
cose di office ma si.. tanto basta solo cancellare delle chiavi di registro..
cioè lo devo spiegare o é chiaro che, a prescindere che io sia in grado di
farlo e lo sono, questo non é user friendly? Oppure solo i sistemisti sono
autorizzati ad utilizzare un pc?

Conosco molti programmi e outlook credo che sia la migliore suite di posta
ma come lui c'é solo norton in quanto a rogne.
Roberto Restelli
2008-02-12 20:45:32 UTC
Permalink
Ciao ghosttrack.
Post by ghosttrack
Sono a conoscenza dei file utilizzati da outlook ma questa pratica del
"trovati da te i file che il programma utilizza e copiateli/incollali
a mano" la trovo poco diffusa nei software, come outlook, che
posseggono una funzione di import/export. Anzi spesso non è una
semplice operazione di copia come in questo caso e quindi tale
pratica genererebbe errori. Ma và bene non è un problema in questo
caso, comunque io ho utilizzato le funzioni import export previste
dal software.
Uhm... Al di là delle funzionalità esposte dall'interfaccia utente io sto
consigliando il metodo più efficace e che, per la mia esperienza, ha un
minor numero di problemi riscontrati. Poi ogni utente è libero di utilizzare
i metodi che preferisce o che gli sono più familiari/congeniali. :-)
Post by ghosttrack
Applica la regola all'arrivo di un messaggio
elimina il messaggio
eccetto quando il mittente si trova nella rubrica "Contatti Mirko".
OK.
In effetti la regola mi sembra abbastanza semplice e non vedo punti più
"delicati" di altri.
Un dubbio però ce l'ho: hai indicato la presenza di più account di posta
nello steso profilo, e generalmente la regola viene associata ad una
modalità di trasferimento messaggi. E' quindi vero che se possiedi solo
account che utilizzano lo stesso protocollo POP3 la regola dovrebbe valere
per tutti. Prova a verificare se è realmente così, controllando nella
finestra di dialogo delle regole ("Strumenti-->Regole e avvisi...", nella
parte superiore dove è presente la tendina "Applica modifiche alla
cartella:").
Altro dubbio: la regola non funziona MAI oppure in alcuni casi sì ed in
altri NO?!?
Post by ghosttrack
Post by Roberto Restelli
Il riferimento alla lista di distribuzione non implica
automaticamente che tutti i contatti sottesi vengano controllati,
anzi il riferimento alla DL fa proprio in modo di controllare solo e
solamente la presenza della lista di distribuzione come elemento,
non dei riferimenti da cui dipende.
Eeeeehhhmmmm.. non credo di aver capito.. cioè una regola nella quale
specifico uno per uno, passaggio obbligatorio tra l'altro quando si
imposta il filtro "liste di distribuzione", i contatti che voglio
inserirvi, nel mio caso tutti, non stà a guardare quali contatti io
abbia specificato ma solo se esiste la lista di distribuzione?
Aspetta, vediamo di chiarire meglio.
Se si tratta di una lista di distribuzione locale quando tenterai di
aggiungerla tra le clausole di inclusione/esclusione ti verrà mostrato un
messaggio specifico che segnalerà l'impossibilità di utilizzare la stessa
lista di distribuzione ed al suo posto verranno inseriti tutti i singoli
membri. In questo caso la lista di distribuzione non comparirà neppure nella
regola e sarà sostituita con l'elenco dei membri.
Diverso è il caso di utilizzo di una lista di distrubuzione disponibile lato
server (valida ad esempio per gli account di tipo Exchange). In questo caso
specifico la lista di distribuzione possiede un proprio indirizzo di posta,
e verrà verificato solamente questo tra le clausole di verifica.
Ora sappiamo che tu non utilizzi account di tipo Exchange, quindi la seconda
possibilità non è applicabile nel tuo caso.
Post by ghosttrack
Post by Roberto Restelli
E' molto probabile che la tua regola sia basata su condizioni che
non sono ottimali. Se riesci a postarne il testo vediamo insieme se
e come si può ottimizzare.
No. La regola funzionava perfettamente. L'ho detto e lo ripeto.
Infatti quello che voglio ottenere è che tutti i messaggi di utenti
che non conosco vadano nella cartella "posta eliminata" ed é quello
che ho sempre ottenuto da questa regola.
Se la regola ora non funziona più significa che qualcosa è cambiato o
infastidisce il funzionamento. Il tuo problema si risolve quando riesci ad
individuare la causa, e l'aiuto che sto cercando di darti è proprio in
questa direzione...
Post by ghosttrack
Allora se ho capito bene per disinstallare outlook devo
disinstallarlo dalle applicazioni, poi cancellare alcuni files, poi
rimuovere i profili della posta elettronica, poi giacchè io ho
aquistato solo outlook mi ritrovo anche cose di office ma si.. tanto
basta solo cancellare delle chiavi di registro.. cioè lo devo
spiegare o é chiaro che, a prescindere che io sia in grado di farlo e
lo sono, questo non é user friendly? Oppure solo i sistemisti sono
autorizzati ad utilizzare un pc?
Probabilmente non mi sono spiegato bene...
Una cosa è l'applicativo (cioè il programma, con tutti i suoi componenti) ed
un'altra sono i dati e le configurazioni.
L'applicativo lo installi/rimuovi tramite il setup. I dati e la
configurazione in alcuni casi vengono rimossi durante la disinstallazione
dell'applicativo (succede con circa un quarto dei programmi che conosco)
oppure vengon lasciati sul computer e se vuoi eliminarli definitivamente
devi farlo manualmente (succede con circa tre quarti dei programmi che
conosco, ed io ne conosco tanti di programmi... :-D ).
Ti assicuro che non succede solo con Outlook e con Norton...

Tornando ad Outlook:
- se la tua necessità è di reinstallare l'applicativo Outlook utilizza il
setup; ricorda che i dati di configurazione dei profili, degli account e la
posta rimarranno sul computer ed alla successiva reinstallazione
dell'applicativo continuerai a trovarli. Non si tratta di una dimenticanza,
ma di una cosa disegnata per funzionare in questo modo.
- se la tua necessità è di lasciare intatto l'applicativo Outlook ma di
"pulire" tutti i dati e le configurazioni allora è necessario: eliminare i
profili utilizzando "Pannello di controllo-->Posta elettronica-->Mostra
profili...", ed eliminare fisicamente i files PST che contengono i dati.
- se la tua necessità è quella di non lasciare traccia nel computer nè di
Outlook applicativo nè dei dati e delle configurazioni procedi alla
eliminazione dei profili attraverso il pannello di controllo, rimuovi i
files PST con i dati e poi procedi alla disinstallazione tramite setup.
Non è necessario intervenire sul Registry (lo fa l'applet del Pannello di
Controllo ed il setup).

Il riferimento che fai invece ad Office non l'ho capito...

Ciao
Roberto
--
Roberto Restelli
Microsoft MVP - Office Systems - Outlook
************************************************
La prima raccolta delle FAQ del newsgroup Microsoft di Outlook:
http://www.msoutlook.it
ghosttrack
2008-02-12 22:07:02 UTC
Permalink
Vorrei cercare di semplificare il discorso. La regola funzionava
perfettamente e sempre. Ho salvato le impostazioni di outlook (pst, rwz ed
ops, se non erro ) Ho ripristinato il sistema con una copia immagine.
Ho ripristinato le impostazioni salvate ed ho corretto il solito, e
sottolineo solito, problema della rubrica. Ho controllato anche le cartelle
personali ecc ecc come ti ho descritto nella mail precedente per verificare
che fosse tutto a posto.
Al primo messaggio di un amico mi sono accorto che la regola della posta non
funzionava più correttamente. Sempre. Quindi l'ho ricreata, l'ho sostituita
ecc ecc.. tutto scritto nella mail di prima.
Dopo aver rimurginato sulle cause e dopo svariati tentativi ho eseguito
delle ricerche ma non ho trovato nulla in merito quindi dal sito office della
microsoft ho postato la mia situazione ed eccomi qua. Ripeto funziona tutto
perfettamente, dal primo all'ultimo driver programma ecc ecc solo sto cavolo
di regole di outlook non vogliono funzionare.. alla fine basta solo che
sposti i messaggi che mi interessano nella cartella posta in arrivo però
visto che la regola c'é potrebbe anche funzionare visto che prima era così.
Tutto quà e solo questo mi interessa.
Lasciando perdere varie divagazioni il succo del discorso é questo che
fatalità é anche il titolo della discussione.. cosa devo fare, che file devo
ripristinare e come, oppure che operazioni devo compiere per far si che la
mia semplicissima regola torni a funzionare?
Roberto Restelli
2008-02-13 08:28:18 UTC
Permalink
Ciao ghosttrack.
Post by ghosttrack
Lasciando perdere varie divagazioni il succo del discorso é questo che
fatalità é anche il titolo della discussione.. cosa devo fare, che
file devo ripristinare e come, oppure che operazioni devo compiere
per far si che la mia semplicissima regola torni a funzionare?
Non ho una indicazione precisa, ma se capitasse a me la stessa cosa proverei
a seguire questa strada:

1) verificherei innanzitutto la consistenza del file PST; è possibile
infatti che ci sia qualche problema a questo livello che blocca alcuni
automatismi. Per controllare il file PST puoi utilizzare il tool chiamato
ScanPST.exe, ed una serie di indicazioni le puoi trovare qui:
http://www.msoutlook.it/faq/scanPST.asp
"Controllare il file PST"

2) proverei ad eliminare la regola con l'intenzione di ricrearla, facendo
però una pulizia radicale di quelle esistenti. Visto che hai una sola regola
non dovresti avere poi problemi nel ricrearla impiegando troppo tempo. Per
effettuare una pulizia delle regole esistenti (ed eventualmente elementi non
consistenti nella cache delle regole) si può utilizzare il parametro di
avvio /cleanrules di Outlook. Maggiori dettagli sul suo utilizzo li puoi
trovare in questo articolo:
http://office.microsoft.com/it-it/outlook/HP010031101040.aspx
"Opzioni della riga di comando"

3) Verifica di eventuali inconsistenze nella configurazione della Rubrica.
Questo passo è necessario perchè le condizioni della tua regola si baseranno
proprio sulla configurazione della Rubrica, e per evitare problemi vale la
pena effettuare un controllo aggiuntivo. Controllerei in particolare due
punti:
3.1) "Strumenti-->Account di posta elettronica...-->Visualizza o cambia gli
elenchi in linea o le rubriche esistenti-->Rubrica di Outlook
(MAPI)-->Cambia...-->", verificando di avere in elenco solamente le rubriche
che ti aspetti realmente di trovare (potrebbero esistere duplicati oppure
elementi non correttamente collegati alla fonte, ma in quest'ultimo caso
dovrebbe già uscire un messaggio di errore all'apertura della finestra di
dialogo). Mi aspetto che qui sia già tutto a posto perchè hai controllato in
passato, ma se ci sono stati problemi risolti con il passaggio 1) è
possibile che le cose siano cambiate. Controlliamo quindi per scrupolo.
3.2) "Strumenti-->Rubrica..." e dalla finestra della Rubrica:
"Strumenti-->Opzioni...". L'elenco presentato nella parte inferiore di
questa finestra di dialogo è quello che ti viene proposto durante la
creazione della regola. Anche in questo caso verifica che non esistano voci
duplicate o voci che puntano a cartelle non valide. Per verificare puoi
scegliere, una alla volta, le voci che si presentano nell'elenco che si
trova nella parte inferiore della finestra di dialogo e poi utilizzare il
pulsante "Proprietà". Se c'è qualche riferimento non valido o inconsistente
dovrebbe comparire un messaggio di errore. In quel caso elimina il
riferimento e ricrealo.

4) a questo punto, dopo aver fatto i controlli precedenti, procederei con la
creazione della regola vera e propria.

Prova a seguire esattamente questa serie di punti, e facci sapere i
risultati.
Oltre a questo: hai fatto la verifica dell'associazione della regola al
gruppo di account, come indicato nel mio post precedente? Con quale esito?

Ciao
Roberto
--
Roberto Restelli
Microsoft MVP - Office Systems - Outlook
************************************************
La prima raccolta delle FAQ del newsgroup Microsoft di Outlook:
http://www.msoutlook.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...